Visualizzazione post con etichetta Politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politica. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2011

Nucleare: il 53% degli italiani è contro



300 mila partecipano alla manifestazione contro
 la privatizzazione dell'acqua e il nucleare il 26 marzo a Roma.

Lo sai che il 12 e il 13 giugno ci sarà il referendum per la privatizzazione dell'acqua, in difesa della giustizia contro il legittimo impedimento e per il nucleare?

IPR Marketing ha svolto un sondaggio su commissione da parte del Tg3 a proposito dell'energia nucleare. Da questa ricerca si è concluso che: il 53% delle persone sottoposte al sondaggio è contraria al nucleare, il 35% è favorevole, mentre il 12% non esprime la propria opinione. Dopo il disastro del Giappone accaduto due settimane fa, l'idea a riguardo del nucleare è rimasta uguale nel 78% dei casi ed è cambiata nel 18%. L'informazione in Italia sulle centrali nucleari è risultata scarsa per il 56% e soddisfacente per il 37%. Infine, alla domanda “su quali energie deve puntare l'Italia ?”, il 60% degli intervistati è per le energie alternative da fondi naturali (sole, vento..), il 31% per l'energia nucleare, il 7% per le energie tradizionali (petrolio, gas..), mentre il 2% non esprime la propria opinione. Se vuoi saperne di più vai al sito www.rai.tv o http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4da300ff-5dd8-446f-bfd6-2d32337986ea.html.it dove potrai vedere il servizio.

martedì 9 novembre 2010

Un'altra Politica in TV è possibile




Parlare di politica in prima serata in TV è possibile e senza annoiarsi ed intervistare i soliti politici mediatici, che sia di destra, centro o sinistra. Basti guardare ai numeri apparsi oggi sull'Ansa. 


Con una media di 7 milioni 623 milioni spettatori pari al 25.48% di share ottenuta ieri sera, Vieni via con me si laurea come il programma piu' visto di Raitre degli ultimi dieci anni. La trasmissione di e con Fabio Fazio e Roberto Saviano, che all'esordio ha ospitato, tra gli altri, il premio Oscar Roberto Benigni e il maestro Claudio Abbado, ha ottenuto picchi superiori a 9,3 milioni di spettatori e al 32% di share (il piu' alto alle 22:42 con 9 milioni 321 mila e il 32.02%).


I contatti sono stati oltre 18 milioni, con una permanenza record del 42.30%. Notevoli anche i risultati nei target piu' giovani e nel pubblico laureato: sul pubblico tra i 15 e i 24 anni il programma ha raggiunto il 28% di share, ha superato il 30% (30.14%) in quello tra i 25 e i 34 anni e, infine, ha superato il 46% di share (46,21%) tra i laureati.