Visualizzazione post con etichetta Pubblicità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pubblicità. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2011

GIF: la fotografia prende vita


Avete mai pensato che le fotografie potessero prendere vita? La fotografa americana Jemie Beck, è riuscita in questo intento e descrive la sua invenzione come “più di una foto, ma non come un video”. Questa innovazione è nata grazie alle passioni della ragazza: il lavoro di fashion photographer e l'hobby di collezionare oggetti vintage. Di seguito sono pubblicate alcune delle sue magnifiche creazioni. Se volete vedere altre fotografie e saperne di più cliccate qui.











sabato 9 aprile 2011

Cile: via le pubblicità nei libri di scuola





Immaginati di stare studiando sul tuo libro di scuola e vedere le pubblicità di telefonini, patatine, bibite, gioielli, etc., cosparse sulle pagine del tuo libro. È proprio quello che sta accadendo agli studenti del Cile. Il governo cileno ha deciso di vietare le pubblicità all'interno dei libri scolastici delle scuole elementari introdotte dal ministero dell'educazione cileno. Infatti, i testi contengono talvolta esempi riguardanti marchi e slogan reali di prodotti e brand nazionali e multinazionali. Secondo alcuni esperti, la presenza di tali pubblicità nei libri scolastici ha il fine di insegnare ai bambini a identificare i messaggi pubblicitari a modo che non ne siano vittime; ma il fatto che accade dall'altro lato è quello che i ragazzi iniziano ad usare gli slogan per promuovere alcuni prodotti.

 

María José Hoffman, presidente della Commissione Istruzione della Camera, ha espresso l'idea secondo la quale, la pubblicità, se trattata in età precoce, produce lealtà al futuro, e questo andrebbe decisamente regolamentato e rimosso da ogni progetto educativo: “la pubblicità per bambini è una degenerazione del sistema”. In concordanza, il senatore Cristiano Mariano Ruizo Esquide è dell'opinione che "la manipolazione dei bambini e delle loro famiglie dovrebbero essere punite". Il ministro dell'educazione Joaquìn Lavìn, ha detto che non c'è niente di male nel mostrare ai bambini elementi della realtà, ma dopo la marea di critiche subite, ha annunciato che l'uso di marchi e slogan non è autorizzato nei futuri libri. Sul sito BBC Mundo (in spagnolo) potrai trovare ulteriori informazioni.

lunedì 6 dicembre 2010

Pubblicità: polemica tra l'ostia e il preservativo in Spagna


POLEMICA IN SPAGNA

  • Reprodução
    Prima parte della campagna mostra l'ostia...
  • Reprodução
    ...e la seconda mostra il preservativo


















Una campagna del governo spagnolo per stimolare l'uso del preservativo provoca polemica nel paese perché mette in rapporto le immagini del preservativo con quelle dell'ostia. "Benedetto il preservativo che toglie l'Aids del mondo" è il titolo ufficiale della campagna, promossa dal settore giovane del Partito Socialista che governa il paese e resa nota durante la settimana internazionale di lotta all'Aids (1 dicembre).
I promotori si difendono delle accuse di "blasfemia" da parte dei settori tradizionali della Chiesa cattolica: "La campagna pretende solo riaffermare il nostro impegno nella lotta all'Aids, che ha ucciso più di 25 milioni di persone nel mondo fino al 2009". (Fonte: BBC)