Visualizzazione post con etichetta Viração. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viração. Mostra tutti i post

lunedì 30 aprile 2012

Concorso Racconta la Rio +20




In partenariato com Viração Educomunicação, in Brasile, Associazione Jangada, di Trento, e l'Associazione Italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED), l'Assessorato alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza e l'Assessorato all'Ambiente della Provincia Autonoma di Trento promuovono il concorso Racconta la Rio +20
Verranno selezionati 4 giovani trentini tra 18 e 30 anni per partecipare al progetto di mediaeducation ambientale “Agenzia di Stampa Giovanile Internazionale” che conterà circa 50 giovani di paesi diversi. 
Dal 11 al 23 giugno 2012, l'Agenzia racconterà gli eventi legati alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio +20) visti dalla prospettiva dei giovani, tramite testi, foto, video e radio. 
Ci si può iscrivere al concorso tramite l'invio di un'email contenente il modulo di informazioni personali, curriculum vitae, una lettera di motivazione che risponde alla domanda: “Perché voglio partecipare all'Agenzia di Stampa Giovanile Internazionale a Rio +20?” e la fotocopia del passaporto valido per l’espatrio. Tali documenti devono essere inviati via posta elettronica all'indirizzo paulo@viracao.org entro e non oltre il 5 maggio 2012.
Sono questi i prerequisiti per partecipare alla selezione:
- avere un età compresa tra i 18 e i 30 anni
- una buona conoscenza dell'Inglese e/o del portoghese
- una forte motivazione
- attitudini relazionali e a lavorare in team
- adattabilità
- aver avuto esperienze pregresse di produzione di testi giornalistici, video o radioweb
- avere interesse nelle tematiche ambientali – costituisce titolo preferenziale aver avuto esperienze lavorative o di volontariato nel settore della sostenibilità ambientale 
- passaporto valido per l’espatrio
Inoltre si richiede:
- l’obbligo di frequentare un percorso di formazione della durata di 24 ore prima della partenza
la disponibilità di partire il 10 giugno e tornare il 23 giungo 2012.
Gli organizzatori avvisano che le spese per il biglietto aereo e alloggio sono coperte dall’Associazione, mentre a carico dei partecipanti rimangono le spese di vitto, trasporto locale e assicurazione medica.






Per maggiori informazioni:
Paulo Lima
paulo@viracao.org
Tel.: 348-1936763










ALLEGATO






 MODULO DI INFORMAZIONI PERSONALI




Nome/ Cognome ....................................................................................................................


Età:  .......................................................................................................


Sesso:     Maschio   /  Femmina


Indirizzo : ................................................................................................................................


E-Mail Personale : ..................................................................................................................


Telefono: ................................................................................................................................


Quali lingue parli fluentemente? 
......................................................................
......................................................................
......................................................................
......................................................................


Necessità alimentari particolari (allergie, intolleranze,...)? Sì / No


Se Sì, quali?……………………………..…………………………………………………………


Particolari problemi di salute?  Sì / No


Se Sì, quali?……………………………….……………………………………………………….

lunedì 28 novembre 2011

Internet: parlano i giovani


Il web visto dai giovani in cinque video, alla Pisana 250 ragazzi delle scuole superiori per la Giornata mondiale dell’Infanzia

Il giorno 24.11.2011, alla Pisana di Roma, gli studenti delle superiori del Lazio hanno partecipato a Internet parlano i giovani, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia. Si tratta di un'iniziativa organizzata da Francesco Alvaro, garante dell'infanzia, e dal Consiglio regionale del Lazio, in collaborazione con l'Unicef.
Cinque ragazzi hanno presentato i video realizzati dalle scuole a proposito del Web, dei suoi pericoli e delle sue opportunità, rappresentando diverse situazioni riguardanti persone di generazioni differenti alle prese con Internet.


L'argomento “Web” è rilevante perché questo strumento, incrementandosi nella nostra vita, ha creato un nuovo modo di pensare, imparare, condividere e costruire relazioni con le persone e con il mondo esterno; ma "non è tutto oro quello che luccica": navigando in Internet si corrono molti rischi ed è importante saperli evitare e combattere. Per spiegare questo discorso, è intervenuta Patrizia Torretta, psicologa del Centro Nazionale per il contrasto della pedo-pornografia online della Polizia Postale.
Il dibattito si è arricchito grazie al saluto del vicepresidente del Consiglio Raffaele D'Ambrosio e dell'assessore regionale all'Istruzione Gabriella Sentinelli, oltre al contributo di Mauro Evangelisti, giornalista de “Il Messaggero” e autore del libro “Chiedimi l'amicizia” e a quello di Paulo Lima, giornalista che ha raccontato l’esperienza della rivista brasiliana Viraçao, completamente realizzata con idee e contributi di adolescenti.


Alfonso de Biasio, presidente del Comitato Regionale Unicef per il Lazio, ha commentato: “Questo incontro manifesta la volontà dell'Istituzione regionale di mettere ai primi posti dell'impegno politico le problematiche legate all'infanzia e all'adolescenza”.

domenica 13 giugno 2010

Aids: Prevenzione nelle Scuole Tramite la Comunicazione

A Brasilia (Brasile), tra il 12 e il 13 giugno, quindici adolescenti e giovani, tra 15 e 24 anni, si incontrano per discutere sulla prevenzione all’Aids e gli stereotipi riguardo all’HIV in. In questo primo incontro, promosso dall’UNICEF e battezzato di Laci Sud-Sud, partecipano rappresentanti del Brasile, Bolivia, Paraguay, Capo Verde, São Tomé e Principe e Timor Est. Le delegazioni sono composte anche da rappresentanti UNICEF e dai governi dei loro paesi, principalmente dai rispettivi Ministeri dell’Educazione.


Un’équipe di Viração sta lavorando con gli adolescenti e giovani su temi che riguardano alla comunicazione come strategia per far discutere a prevenzione nelle scuole e anche nella produzione dei contenuti dell’incontro. Puoi seguire su Twitter: www.twitter.com/viracao. La hashtag è #LSS.

Tra i principali obiettivi dell’incontro quelli di sviluppare una proposta di azione per ogni singolo paese e far nascere una rete di comunicazione tra gli adolescenti e giovani. Per portare avanti questi iniziative, l’UNICEF conterà sull’appoggio dei partnerships come Viração, in Brasile.

Creata dal governo brasiliano nel 2004, Laci Sud-Sud è una rete di cooperazione internazionale per combattere l’HIV/Aids sviluppata dai governi del Brasile, Bolivia, Paraguay, Nicaragua, Guinea Bissau, Capo Verde, São Tomé e Príncipe e Timor Est, e ha come partnerships UNAIDS, UNICEF, UNFPA e Centro Internazionale alla Cooperazione Tecnica in HIV/Aids (CICT).

Il principale obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’accesso universale alla prevenzione, cure nel campo dell’HIVids e mobilitare la società per sconfiggere lo stigma e gli stereotipi che riguardano a coloro che vivono con HIV/Aids.

sabato 12 giugno 2010

Viração partecipa al World Summit on Media for Children and Youth 2010

Viração partecipa al sesto World Summit on Media for Children and Youth 2010, che si terrà dal 14 al 18 giugno a Karlstad, in Svezia.
 
Questa edizione ha come tema "Verso una Nuova Visione Globale per i Bambini, Adolescenti e Media – sfide nel mondo della comunicazione per i giovani” e ospiterà i maggiori specialisti del mondo in bambini,
adolescenti e media.
Secondo gli organizzatori, parteciperanno ai gruppi di dibattito, seminari, conferenze e workshop circa 1.500 delegati di 80 paesi. La ONG Viração Educomunicação, che da settembre opera anche in Italia, rappresenterà il Brasile.

Il porta-voce della Viração sarà il suo fondatore e direttore esecutivo, Paulo Lima, che ha già le valigie pronte. "Oltre alle riviste che produciamo con i ragazzi, sto anche portando la bandiera
del Brasile autografata dai giovani di regioni diverse che fanno parte del nostro Movimento Virajovem e della Rete di Adolescenti e Giovani Comunicatori, anche perché saremo nel pieno dei Mondiali”, ci scherza.

 
Il giornalista e educomunicatore afferma che il summit si presenta come un'ottima occasione per “condividere il nostro modo di fare educomunicazione e le esperienze e lavori sviluppati da altri importanti partner, come il Nucleo di Comunicazione e Educazione dell'Università di San Paolo (NCE-USP) e la ONG Catavento, nello Stato del Ceará, e la Fondazione Mondo Digitale, a Roma”.

 
I summit precedenti sono stati realizzati in Australia (1995), Inghilterra (1998), Grecia (2001), Brasile (2004) e Sudafrica (2007). L'evento è organizzato dalla World Summit on Media for
Children Foundation, che è diventata il forum internazionale più importante sui media fatti dai bambini e adolescenti.


martedì 8 giugno 2010

Viração vince Premio Internazionale di Educomunicazione

L’Unione Cattolica Internazionale della Stampa (UCIP) ha conferito il Premio 201 0 per l’Educomunicazione alla Viração Educomunicação, organizzazione non profit brasiliana che opera in Brasile e adesso anche in Italia.

UCIP riconosce il valido contributo di Viração, che in 7 anni ha impattato nella vita di più di 3,5 milioni di adolescenti e giovani, sia tramite la sua rivista omonina che i suoi diversi progetti di educazione ai media e con i media in tutto il Brasile.

Il riconoscimento verrà consegnato durante le attività del Congresso Mondiale dell’organizzazione, che per la prima volta si terrà nel continente africano, a Ouogadougou, Burkina Faso, tra il 12 e il 19 settembre 2010.

Fondata e diretta dal giornalista Paulo Lima, Viração sta diffondendo anche in Italia il concetto di “educomunicazione”, ovvero l’interfaccia tra educazione e comunicazione, una metodologia che cerca “di rafforzare ecosistemi comunicativi aperti, democratici e partecipativi, destinati a allargare gli spazi di espressione nella società attraverso uma gestione democratica delle risorse della comunicazione”, spiega Lima, che collabora con Educa e diverse iniziative italiane di empowerment dei giovani nel campo della comunicazione.

“Quando si utilizza l’educomunicazione anche come metodologia di formazione degli adolescenti e giovani si pretende rafforzare non solo tra di loro, ma anche nella scuola e nelle comunità, l’esercizio del diritto umano alla comunicazione, qui inteso come il diritto che dà accesso a tutti gli altri diritti della persona. Il diritto alla comunicazione va oltre alla ormai riconosciuta libertà di espressione. E’ anche il diritto di tutte le persone di avere accesso ai mezzi di produzione e diffusione dell’informazione, di avere delle risorse tecniche e materiali per produrre e diffondere queste produzioni e di avere la conoscenza necessaria perché il loro rapporto con questi mezzi possa avvenire in maniera autonoma.”

Siti: www.viracao.org
http://www.ucip.ch/aw/2010/aa.htm