Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2011

Internet: parlano i giovani


Il web visto dai giovani in cinque video, alla Pisana 250 ragazzi delle scuole superiori per la Giornata mondiale dell’Infanzia

Il giorno 24.11.2011, alla Pisana di Roma, gli studenti delle superiori del Lazio hanno partecipato a Internet parlano i giovani, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia. Si tratta di un'iniziativa organizzata da Francesco Alvaro, garante dell'infanzia, e dal Consiglio regionale del Lazio, in collaborazione con l'Unicef.
Cinque ragazzi hanno presentato i video realizzati dalle scuole a proposito del Web, dei suoi pericoli e delle sue opportunità, rappresentando diverse situazioni riguardanti persone di generazioni differenti alle prese con Internet.


L'argomento “Web” è rilevante perché questo strumento, incrementandosi nella nostra vita, ha creato un nuovo modo di pensare, imparare, condividere e costruire relazioni con le persone e con il mondo esterno; ma "non è tutto oro quello che luccica": navigando in Internet si corrono molti rischi ed è importante saperli evitare e combattere. Per spiegare questo discorso, è intervenuta Patrizia Torretta, psicologa del Centro Nazionale per il contrasto della pedo-pornografia online della Polizia Postale.
Il dibattito si è arricchito grazie al saluto del vicepresidente del Consiglio Raffaele D'Ambrosio e dell'assessore regionale all'Istruzione Gabriella Sentinelli, oltre al contributo di Mauro Evangelisti, giornalista de “Il Messaggero” e autore del libro “Chiedimi l'amicizia” e a quello di Paulo Lima, giornalista che ha raccontato l’esperienza della rivista brasiliana Viraçao, completamente realizzata con idee e contributi di adolescenti.


Alfonso de Biasio, presidente del Comitato Regionale Unicef per il Lazio, ha commentato: “Questo incontro manifesta la volontà dell'Istituzione regionale di mettere ai primi posti dell'impegno politico le problematiche legate all'infanzia e all'adolescenza”.

mercoledì 8 dicembre 2010

Social network: una vera rivoluzione nel modo di comunicare




La prima forma di scrittura risale probabilmente al 3.500 avanti Cristo: sarebbero di quell’epoca infatti i vasi di Harappa, contenenti alcune iscrizioni. Risale invece al 1455 l’invenzione della stampa a caratteri mobili, inventata da Johann Gutenberg, tipografo.

È del 2004 invece l’invenzione di Facebook, il primo social network, ad opera di Mark Zuckerberg, studente di Harvard.
Cos’hanno in comune queste tre invenzioni? Hanno rivoluzionato per sempre il modo di comunicare, cambiando profondamente l’umanità e il suo modo di vivere.
Penserete che includere Facebook in queste pietre miliari sia un’esagerazione: dopo la lettura di questo post del sito appuntisullweb magari non cambierete idea, ma sicuramente riconoscerete che i social network costituiscono una rivoluzione, e non una semplice moda.
Seguiteci:
La fonte principale di questo post è MediaGroupTV, da cui ho preso alcuni dati (alcuni dei quali sono stati aggiornati al 2010).